Novità Spid: arriva la delega per gli anziani
Introdotto nel 2016, Spid è un sistema di identificazione e login unico per l'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione. Una volta richiesta e abilitata, l'identità digitale consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi da qualsiasi dispositivo: computer, smartphone e tablet.
Il sistema pubblico di identità digitale permette, usando sempre lo stesso nome utente e la stessa password, di accedere ai vari siti della pubblica amministrazione abilitati (da quello dell'Agenzia delle Entrate, ad esempio, a quello dell'Inps). Il potenziale vantaggio sta in una radicale semplificazione della Pa, con certificati, cartella fiscale, dati sanitari ecc. accessibili comodamente da casa, evitando code agli uffici pubblici ed eliminando le tante credenziali differenti utilizzate al momento dagli enti online. Attualmente sono circa seimila le amministrazioni che utilizzano Spid per identificare i cittadini ed erogare i propri servizi.