Blog

Blog

Tutti gli articoli

Mutuo e bonus prima casa per i giovani, un’opportunità per gli under 36.

Con il Decreto Sostegni Bis è stata introdotta un’importate misura a favore dei giovani che non abbiano ancora compiuto 36 anni (con un Isee fino a 40mila euro annui), grazie alla quale possano accedere al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa, ottenendo un prestito dalla banca per un importo pari al 80% del prezzo della casa garantito dallo Stato. L’ammontare del finanziamento non deve comunque essere superiore a 250 mila euro. La richiesta potrà essere fatta fino al 30 giugno del 2022 compilando un modulo scaricabile dal sito della Consap. Il modulo va compilato e consegnato alla banca o all’intermediario finanziario a cui si richiede il mutuo. Nel modulo va dichiarato di non essere proprietari di altri immobili a uso abitativo (salvo di quelli acquisiti per successione o che siano in uso a titolo gratuito).

Sono previste tre tipologie di acquisto: 1) acquisto “semplice”; 2) acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica; 3) acquisto con accollo da frazionamento. Una volta compilato e inviato il modulo, Consap deve comunicare entro 20 giorni alla banca l’ammissione del richiedente alla garanzia. La banca, a sua volta, entro 90 giorni comunica a Consap il perfezionamento del mutuo garantito, o la mancata erogazione del mutuo.

Leggi l'articolo

Fattura elettronica, dal 1° luglio 2021 qualcosa è cambiato: ecco le novità

Le vacanze volgono al termine e mentre riaprono gli uffici e riprendono le attività professionali e quelle commerciali vediamo quali sono le novità che ci attendono in tema di fatturazione elettronica. 

Dal 1° luglio 2021 sono cambiate le regole legate alla fattura elettronica per l’esigenza di adeguamento agli standard europei e per dare regole omogenee e chiare in ogni Paese dell’Unione.

Il cambiamento sostanziale riguarda il percorso legato al Sistema di Interscambio. Uno degli aspetti fondamentali per la nuova fattura, è che il file dovrà rispettare le nuove regole semantiche e sintattiche definite nel modello europeo, la EN 16931-1:2017+A1:2019/AC:2020. Il file fattura verrà accettato e trasmesso solo se rispetterà tali regole. Queste novità permettono quindi di adeguarsi alle regole europee senza però dimenticare i procedimenti fiscali e amministrativi esistenti nel nostro Paese.

Leggi l'articolo

Richieste di prestiti in aumento nel primo semestre del 2021

Aumentano del 25,6% le richieste di finanziamenti da parte delle famiglie nel primo semestre del 2021.  Il dato, emerso in uno studio svolto da Crif spa, sembrerebbe un segnale incoraggiante di ripresa dei consumi, tornati ai livelli pre Covid del 2019.  Una tendenza positiva che coinvolge sia il settore dei prestiti personali, che segna un +10%, sia quello dei prestiti finalizzati, con un +38,4%. Si tratta di dati che fanno ben sperare, anche perché cresce l’importo medio richiesto, che nella prima metà del 2021 guadagna 2,8 punti percentuali rispetto allo scorso anno. 

Leggi l'articolo

Spedire i pacchi on line è ancora più facile

Cresce il numero degli utenti delle piattaforme postali digitali, veri e propri uffici on line in grado di offrire tutti i servizi postali tradizionali ma utilizzando il web. Tra le aziende che hanno scelto di rispondere alle esigenze dei clienti di ogni fascia di età e del mondo business sempre più orientato verso la digitalizzazione, c’è Mail Express Group che con Ufficiopostale.it ha consolidato la sua posizione sul mercato dei servizi erogati via web. Tra questi, non mancano le opportunità offerte dalla posta e dalle spedizioni on line: su Ufficiopostale.it è infatti possibile spedire pacchi direttamente dal proprio smartphone o pc, con pochissimi click risparmiando tempo e denaro. Basta accedere alla sezione dedicata (pacchi) ed inserire peso e dimensioni del collo da spedire, al resto provvede la piattaforma Ufficiopostale.it che fornisce prezzo, documenti di trasporto e prenotazione del ritiro da parte del corriere, consentendo all’utente di scegliere il giorno e l’ora. La piattaforma fornisce inoltre indicazioni ed accorgimenti per confezionare il proprio pacco in modo che l’imballo sia perfetto e la spedizione possa arrivare integra a destinazione.

Leggi l'articolo

Posta Raccomandata: non tutti sanno che…

Quando si verificano gli effetti della spedizione della raccomandata? Come funziona l’avviso di giacenza? E la comunicazione di avvenuta notifica? Sono domande che ci siamo posti un po’ tutti inviando o ricevendo una lettera raccomandata. Ecco quindi qualche utile chiarimento.

Tutti gli effetti collegati alla raccomandata si producono nel momento in cui viene spedita all’indirizzo del destinatario, a prescindere dal fatto che questi ne accetti o meno la consegna, non sia presente a casa e non vada a ritirarla presso l’ufficio postale. Questa regola però non vale se la raccomandata contiene atti giudiziari: per il destinatario soltanto, gli effetti della notifica si producono dal giorno in cui questi effettivamente riceve la busta o dichiara al postino di non volerla accettare o, se non presente a casa, dopo dieci giorni da quando la lettera viene depositata presso l’ufficio postale. E’ l’esempio di una cartella di pagamento: il termine di sessanta giorni per impugnarla decorrerà dal momento dell’effettivo ricevimento della busta e non da quando l’esattore l’ha spedita.

Leggi l'articolo