Blog

Blog

Tutti gli articoli

MEG Notify su PND

MEG Notify, la piattaforma di MEG Tributi per l'invio e il monitoraggio degli Atti tramite PND ha superato tutti i test ed ora ha acquisito lo status di INTEGRATO IN FASE DI COLLAUDO nella Piattaforma di Notifiche digitali.

Leggi l'articolo

Corte dei Conti Bilancio Poste 2021 - 2. CORPORATE GOVERNANCE E SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI - 2.1 Il modello di governance

La struttura di governance di Poste italiane è articolata secondo il sistema tradizionale: la gestione è affidata al Consiglio di amministrazione, al Collegio sindacale competono i controlli; entrambi sono nominati dall’Assemblea. Anche la società di revisione, con funzioni di revisore legale dei conti, è nominata dall’Assemblea su proposta motivata del Collegio sindacale. 

Leggi l'articolo

Corte dei Conti Bilancio Poste 2021 - 1.3 Segue. Il progetto Polis

Poste italiane collabora direttamente alla realizzazione di un intervento finanziato con fondi complementari previsti dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC)8. Nell’ambito del PNC è stato approvato il progetto “Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale”, di cui Poste è soggetto attuatore per conto del Ministero dello sviluppo economico (MiSE). A tal riguardo, il decreto legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge1 luglio 2021, n. 101, ha previsto uno stanziamento da parte del Ministero di 800 mln.

Leggi l'articolo

Corte dei Conti Bilancio Poste 2021 - 1.2 Poste italiane e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

La Commissione europea nel luglio 2020 ha, come noto, definito un piano di ripresa finalizzato ad aiutare i Paesi dell’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e ha introdotto uno strumento finanziario temporaneo da 750 mld (800 mld a prezzi correnti) denominato NextGenerationEU (NGEU). 

Leggi l'articolo

Corte dei Conti Bilancio Poste 2021 - 1.1 Situazione generale del Gruppo

Poste italiane s.p.a. è una società emittente titoli quotati sul Mercato telematico azionario organizzato e gestito da Borsa italiana, che opera nei settori dei servizi postali, assicurativi e finanziari (tramite il Patrimonio Bancoposta), nei servizi di monetica, di telefonia e di operazioni di riscossione e pagamento e di raccolta del risparmio postale. È partecipata per il 29,26 per cento dal Ministero dell’economia e delle finanze (Mef), per il 35,00 per cento da Cassa depositi e prestiti s.p.a. (Cdp), a sua volta controllata dal Mef. La parte residua è rappresentata per il 35,34 per cento dal flottante (investitori istituzionali e retail1) e per lo 0,40 per cento da azioni proprie.

Leggi l'articolo